La Cartella Sociale Informatizzata permette un’analisi dei dati snella e veloce ed impone che i servizi sociali dei Comuni, l’Ambito e le istituzioni, si impegnino in processi comuni e integrati, in criteri di classificazione coerenti con le pratiche professionali, in un coinvolgimento attivo nella costruzione di strumenti informatici semplici, utili e funzionali.
Grazie al sistema implementato, oggi è possibile:
- descrivere e quantificare le attività svolte dal servizio e dal singolo operatore e leggere le problematiche della comunità;
- valorizzare un patrimonio informativo che altrimenti resterebbe solo patrimonio del singolo operatore (i dati sono condivisi),
- raccogliere informazioni in modo ordinato ed omogeneo favorendo la comunicazione tra professionalità diverse, di valutare l’andamento nel tempo della situazione del singolo utente e della comunità, di inventariare le richieste emerse e rimaste insoddisfatte (a scopo programmatorio e gestionale).
Inoltre,
l’integrazione con la CRS (Carta Regionale dei Servizi della Regione Lombardia) consente l’accesso sicuro al sistema, ai dati e a tutti i servizi resi disponibili. L’integrazione con il sistema dell’
ATS Valpadana consente agli ambiti e all’ATS di condividere tutto il patrimonio informativo Socio Sanitario utile per la corretta pianificazione dei servizi e il supporto alle decisioni.
Ogni ambito può, in autonomia, personalizzare le modalità di gestione dei servizi e i relativi moduli procedurali.